Cosa c'è dietro ai muri

arte di Francesca Binfarè Alla scoperta di The Wall - Exhibition. History, Art, Multimedia Cosa c'è dietro ai muri ...


arte
di Francesca Binfarè


Alla scoperta di The Wall - Exhibition.
History, Art, Multimedia

Cosa c'è
dietro ai muri
La mostra a Bologna racconta il muro nei suoi significati fisici e psicologici, di divisione e di aggregazione, e anche di ricordo: non è forse a una parete che appendiamo le foto?



Il muro: è questo il tema dell’esposizione The Wall - Exhibition. History, Art, Multimedia aperta a Bologna a Palazzo Belloni fino al 6 maggio. Ma, un momento: davvero conosciamo un solo tipo di muro? Oppure ce ne sono tanti, diversi, non solo fisici, con cui veniamo in contatto ogni giorno? Ecco, il punto focale della mostra è proprio questo: i muri che popolano le nostre esistenze.

Un percorso sensoriale e creativo

Un palazzo storico per una concezione di mostra innovativa, che accompagna alla scoperta di un oggetto “quotidiano”: il muro che fa ombra, il muro come “tela” per la street art, il muro di Berlino, ma anche il muro come tema di attualità e cronaca. A volte, talmente “normale” da passare inosservato.
La mostra propone un percorso sensoriale e creativo, culturale ed emotivo, che trasforma arte e multimedialità in un’esperienza da vivere in prima persona. L’itinerario è stato realizzato con installazioni interattive pensate e create appositamente per l’esposizione; parallelamente corrono un racconto storico, riferimenti letterari, video, canzoni e opere d’arte di Giovanni Battista Piranesi, Arnaldo Pomodoro, Giuseppe Uncini, Matteo Pugliese, Mimmo Rotella, Lucio Fontana, Hitomi Sato, Pink Floyd, Christo.
The Wall  ricorda ai visitatori che il muro è anche un oggetto culturale dai molteplici significati. Il viaggio della mostra accompagna attraverso muri psicologici, espressivi, politici, sociali, funzionali e della memoria. Ricordandoci che il muro è quello pieno di graffiti, la parete dove appendiamo i nostri ricordi, una superficie da superare, una tela tagliata di Fontana che spalanca squarci reali e immaginari. E ancora, il muro ci difende ma ci separa; ci protegge, ma lo vorremmo scavalcare; unisce dividendo. Infine, un muro non ha mai un solo lato.
Visitare The Wall - Exhibition. History, Art, Multimedia significa entrare nel mondo dei muri, se si può dire così. All’ingresso della mostra viene consegnata una mappa concettuale che si legge interagendo con le “light box” presenti in ogni sala: in questo modo, la curiosità diventa motore dell’azione.

Davanti ai muri
Davvero avete sempre ragionato e preso in considerazione tutte le possibili declinazioni della parola muro? Sono tantissime, e la mostra The Wall ce le mette tutte davanti agli occhi.
Si affronta il tema del muro psicologico, che dà protezione, sicurezza e senso di identità, ma che crea anche un isolamento che produce emarginazione e solitudine. Il muro pubblico è quello delle facciate e dei monumenti, degli status esibiti: il muro è anche la bacheca di un social network, cosa c’è di più pubblico seppur virtuale?
Il muro è funzionale perché delimita lo spazio tra le stanze di una casa, perché viene usato come muro di cinta o perché crea una prigione. Il muro sociale separa chi è incluso da chi non lo è, mentre il muro che è memoria è fatto per durare, come le lapidi, i cippi, i memoriali e i monumenti che ci interpellano sui temi del tempo e della permanenza di ciò che siamo stati e che vorremmo essere. È anche espressivo, visto che sui muri si è sempre scritto e disegnato. Il muro politico è una barriera di separazione che evoca sicurezza oppure segregazione, divisione, privacy.
Fin dall’ingresso della mostra bisogna essere disponibili a esplorare. Si attraversa un “varco nel tempo”, partendo dalle pitture rupestri di 40.000 anni fa e arrivando a oggi. Ci sono tre videoproiezioni interattive, che si attivano con il movimento, e alcuni esempi emblematici di muro, da scoprire e da creare. Nella seconda sala bisogna decodificare citazioni e graffiti, dalla Bibbia a Calvino; la terza sala concentra al suo interno molte opere d’arte e riferimenti culturali.
È simbolicamente e fisicamente suddivisa in due sezioni. Una sottolinea la rigida fisicità del muro, che impedisce il passaggio, l’altra evidenzia la possibilità di aprire un varco o di passare attraverso una barriera permeabile, andando oltre. La quarta sala propone una parete sospesa che prende vita al passaggio dell’uomo deformandosi e crepandosi.

Tra Pink Floyd e videomapping
Nella sala 5 i vari muri si propongono in rapida sequenza, mentre nella sala successiva ci si diverte: grazie a un gioco di luci mobili i muri parlano con i visitatori e li invitano a partecipare esprimendo liberamente la loro espressività.
La sala 8 tratta il tema dell’accessibilità e del suo contrario: uno spazio delimitato da un muro con una porta chiusa consente l’accesso solo ad alcuni visitatori, in base ad un algoritmo che rende l’ingresso del tutto casuale. Il pubblico viene diviso arbitrariamente e sperimenta il dubbio, l’attesa, la precarietà e la frustrazione dell’esclusione, ma anche la socialità ed eventualmente la solidarietà spontanea dei suoi simili.
Il percorso continua poi con un muro incombente, apparentemente grezzo e vuoto. Basta però girarci attorno per scoprire come su ogni mattone ci siano testi, immagini e informazioni: ma i mattoni di cartone sono incastrati nel muro, per poterli leggere devono essere liberati.
Verso la fine dell’esposizione, il muro si “apre” alla musica con l’album The Wall e l’omonimo film. Vengono celebrati i loro protagonisti, i Pink Floyd, all’interno di una struttura semicircolare che ospita monitor e clip, citazioni di testi, foto di scena, disegni. La decima sala fa entrare nella dimensione chiusa della prigione con l’esposizione di alcune “Carceri d’invenzione” di Giovanni Battista Piranesi, visioni barocche e surreali di un universo che anticipava il gusto gotico.
Il giovane artista giapponese Hitomi Sato ha realizzato un’installazione interattiva chiamata Sense of Field: è un’opera interamente analogica, che sfrutta le caratteristiche riflettenti dei materiali di cui è fatta. Si attraversa e si tocca un corridoio ondeggiante, che sembra una parete composta di luce.
Dopo di che, è il momento dell’ultima sala: qui un’opera dello scultore Matteo Pugliese viene presentata su una parete manipolata con la tecnica del videomapping. Figure umane entrano ed escono dalla parete, sottolineando la tridimensionalità del muro che attraversano.
La mostra si chiude con un punto di domanda: quelle sculture, quegli uomini, stanno uscendo dal muro? Vi stanno rientrando? Sono rimasti incastrati? Ai visitatori riflessioni e risposte. <

Related

Attualità 3289294483985282865

Posta un commento

  1. A proposito di muri segnalo che nella mostra “ArteAmare” al Castello di San Terenzo di Lerici daremo vita a un’opera co-realizzata con i visitatori. Un muro che non separa ma unisce persone e ambiente.

    Il Castello ha origini che si rifanno agli anni del rinascimento (1400 D.C.) ed è stato probabilmente costruito con partecipazione di tutta popolazione per protezione del paese dagli assalti dei pirati saraceni.


    Ogni visitatore troverà nel Castello un fondale dove farsi fotografare con il volto inserito in una feritoia delle mura. Ogni foto rappresenterà un “mattone” del nuovo muro.

    Le fotografie inviate su Facebook o Instagram con l’hashtag #arteamare saranno ricomposte da Paolo Grassi alla fine della mostra per dare origine a un’opera collettiva denominata The Castle Wall.

    Questo tema si inserisce nel progetto “Generation af the city” sviluppato recentemente da Paolo Grassi e visibile nella mostra di Lerici, dove con una sovrapposizione di immagini l’artista mette in relazione gli elementi architettonici della città con le persone che l’hanno generata e che la modificano in continuazione.

    Così come le mura rinascimentali del castello proteggevano dall’assalto dei pirati il muro “virtuale”, opera d’arte collettiva, conterrà al proprio interno l’immagine e lo spirito delle persone che contribuiranno all’opera, sarà quindi un intervento di rinnovamento con al centro l’uomo, un intervento di “decostruzione rinascimentale”.

    Se le mura nelle città rinascimentali dovevano servire a creare la perfetta sintesi fra la natura, l’uomo e la storia il nuovo muro virtuale dovrà servire a unire le persone e a ristabilire una corretta relazione fra l’uomo e l’ambiente naturale. Forse una nuova utopia, come utopici erano i progetti delle città rinascimentali.

    Per ogni ulteriore informazione visitare i siti www.lephotoart.com e www.arteamare.it

    RispondiElimina

emo-but-icon

Dimensioni Nuove CHIUDE

Dimensioni Nuove CHIUDE
Un saluto a tutti i nostri affezionati ma purtroppo troppo pochi lettori

Sfogliabile

Sfogliabile
Sfoglialo online

DIMENSIONI NUOVE

"È la rivista mitica, se così la possiamo definire, che l'editoria cattolica italiana dedica al mondo giovanile da sempre".

Newsletter

Iscriviti a Dimensioni Nuove
Email:

Recenti

Commenti

Facebook

Links

item