Arduino, marchese d’Ivrea
di Stefano Moro Arduino, marchese d’Ivrea In una piccola scheda elettronica con enormi potenzialità l’innovazione made in Italy. ...
https://www.dimensioni.org/2014/03/arduino-marchese-divrea.html
di
Stefano Moro
Arduino, marchese d’Ivrea
In una piccola scheda
elettronica con enormi potenzialità l’innovazione
made in Italy.
Avete
sempre sognato un macinacaffè wireless azionabile dal vostro smartphone, un
dispositivo per controllare la temperatura dello yogurt durante il processo di
fermentazione, un rilevatore dei movimenti in una stanza, un gioco interattivo
per bambini, un robot, un’arpa con corde laser, una stampante 3D? Nessun freno alla fantasia con Arduino,
il progetto open source completamente made-in-Italy.
È
una semplice scheda elettronica con microprocessore, si potrebbe dire, ma a
tutti gli effetti è qualcosa di più. Una piattaforma,
completa di hardware e software completamente open source, che permette di
creare facilmente prototipi per hobby e didattica.
Chiunque
se la può costruire, seguendo le istruzioni, oppure la può comprare a circa 20 euro. Dopodiché la potrà collegare
via usb ad un computer, su cui avrà installato i driver e il software per
programmare Arduino.
La
documentazione online non manca e il
riferimento ufficiale in italiano (http://playground.arduino.cc//Italiano) è
ricco di tutorial e informazioni. Certo, con la scheda e il software da soli
non si fa molto, è necessario procurarsi sensori, led, display, condensatori e
tutto ciò che serve per far interagire Arduino con il mondo esterno, secondo i
propri progetti. Consiglio a chi si voglia cimentare per la prima volta con
questo genere di cose di acquistare lo starter kit, un pacchetto
ultracompatto contenente la scheda elettronica, la guida, esempi di progetti e
componenti utili per realizzarli.
Con
un po’ di pratica e di studio l’utente più smaliziato potrà liberare la
fantasia e ideare nuovi progetti,
procurarsi i sensori, gli attuatori e i componenti più indicati e programmare
Arduino dal pc utilizzando le librerie software disponibili online.
Non
è un caso che Arduino porti il nome del marchese d’Ivrea, poi re d’Italia,
tradendo quell’orgoglio un po’
nostalgico che contraddistingue ancor oggi la gloriosa Silicon Valley
canavesana, voluta e plasmata da Adriano Olivetti verso la metà del secolo
scorso. L’innovativo progetto made in Italy ha infatti visto la luce nel
2005 proprio ad Ivrea, presso l’Interaction
Design Institute, la scuola post-laurea fondata da Olivetti e Telecom Italia.
Oggi Arduino produce circa 5000 pezzi al giorno e sono USA, Inghilterra e
Germania i primi acquirenti.
Quindi,
se vi viene la fantasia di costruire
un robottino intelligente o un dispositivo per automatizzare luci e suoni di
casa, costruitevi o comprate una scheda Arduino, utilizzate software e librerie
che trovate in rete, aggiungete i vostri ‘pezzi’ di hardware e software e
condividete a vostra volta. È il bello
dell’open source, un modello che anche in periodi di crisi crea innovazione
e posti di lavoro. Anche in Italia.
Nome: Arduino
Cos’è: una piattaforma di prototipazione open source. In
pratica una scheda elettronica, dotata di microprocessore, che permette di
creare facilmente prototipi per hobby e didattica.
Caratteristiche: è costituito da hardware e software open source, è
economico e facile da programmare.
Anno
di nascita: 2005
Luogo
di nascita: Ivrea, Italia
Persone
chiave: Massimo Banzi, David
Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino e David Mellis
Risorse utili
Supporto: http://playground.arduino.cc/Italiano/HomePage
Videoguida:
http://tv.wired.it/entertainment/2012/12/06/arduino-creare-e-un-gioco-da-ragazzi-eng-sub.html
Software per programmare
Arduino:
http://arduino.cc/en/Main/Software
Librerie: http://arduino.cc/en/Guide/Libraries
Programmazione: http://arduino.cc/en/Reference/HomePage