Chiacchiere, crostoli, bugie e cenci
di Francesca Binfarè Mille sfaccettature e tradizioni per raccontare l’allegria Chiacchiere, crostoli, bugie e cenci Coriand...
https://www.dimensioni.org/2014/01/chiacchiere-crostoli-bugie-e-cenci.html
di
Francesca Binfarè
Mille sfaccettature e
tradizioni per raccontare l’allegria
Chiacchiere, crostoli, bugie e cenci
Coriandoli e stelle filanti, carri
allegorici e dolci, secondo le diverse declinazioni in Italia e all’estero. Se
allarghiamo l’orizzonte, in tante località del mondo, diverse per cultura e
tradizioni, è un appuntamento fisso del tardo inverno.
Qual è il primo
paese che viene in mente, pensando al Carnevale più colorato e chiassoso?
Escludendo l’Italia, probabilmente è il Brasile, con l’immancabile Carnevale di Rio e i suoi balli sfrenati.

In sostanza,
basta puntare il dito sul mappamondo e si scova un modo originale di festeggiare il Carnevale, ognuno meritevole di una
citazione, ognuno da godersi dal vivo per la bellezza e la ricchezza delle
tradizioni. Cerchiamo di fare un breve viaggio
in questo mondo caleidoscopico di maschere e personaggi fantasmagorici, tra gli
appuntamenti noti e meno noti, vicini e lontani. Certo non esaustivo, ma
senz’altro variopinto come solo il Carnevale sa essere.
Venezia, classico italiano

Alcuni
degli appuntamenti
principali in programma sono il corteo acqueo domenica 16 febbraio, l’immancabile
Volo dell’Angelo domenica 23 febbraio, il Volo del Leone, la Vogata del Silenzio e il
Gran Rogo martedì 4 marzo. Ogni giorno sono in programma due sfilate in
maschera in Piazza San Marco.
Venezia
si raggiunge comodamente in treno; per esplorare la città può essere utile il city
pass Venezia Unica, che permette l’accesso ai servizi di trasporto e ai poli culturali e
turistici del territorio.
www.veneziaunica.it
www.carnevale.venezia.it
In Germania i festeggiamenti di Carnevale più noti si tengono a Colonia,
a Dusseldorf e anche a Magonza, e proprio a quest’ultima città vogliamo
dedicare uno sguardo: a Magonza, Mainz in tedesco, il Carnevale viene
considerato la “quinta
stagione” dell’anno tanto è festoso e pieno di appuntamenti. Dal 27 febbraio al 5 marzo si
concentrano gli eventi più importanti del Carnevale 2014.
Feste, parate
cittadine, concerti di bande musicali, balli lasciano il posto al Carnevale dei
bambini e alla grande sfilata in costume che si tiene nel centro cittadino e in
altri quartieri.
Lungo le rive del fiume Reno e attorno al municipio si svolge
la fiera di Fassnacht, a fare da
corollario ai momenti più festaioli che coinvolgono l’intera popolazione.

Ricordiamo
che Magonza è raggiungibile in aereo atterrando a Francoforte, oppure
dall’Italia ci si arriva anche in treno.
www.mainz.de
www.touristik-mainz.de
Il Carnevale in Slovenia
Sono più
di cento le maschere folkloristiche dell’allegro “pust”, il carnevale tradizionale sloveno.
Capodistria, Isola, Pirano e Portorose sono i nomi più rinomati della costa e
probabilmente quelli che suonano a noi più familiari, perché molto vicini
all’Italia.

www.slovenia.info
Maschere ai Caraibi:
Repubblica Dominicana
Il Carnevale che si svolge in Repubblica Dominicana è l’espressione
dell’essenza dello spirito dell’isola: è un evento particolarmente pittoresco,
che coinvolge la popolazione e moltissimi turisti per diverse settimane nel
mese di febbraio.
I festeggiamenti
esplodono in tutta la loro vivacità non solo nella capitale Santo
Domingo ma anche nel resto del paese; a nord dell’isola, in particolare è
rinomato il Carnevale
di La Vega.

Qui
si svolge uno spettacolo antico e scenografico, che è stato riconosciuto
Patrimonio Folklórico Nacional dal Parlamento Dominicano: nei costumi si può
ammirare la fusione di influenze di diverse culture, da quella
spagnola a quelle africane. Le maschere di Carnevale sono – spesso – autentiche
opere d’arte, si possono
acquistare anche al di fuori del periodo dei festeggiamenti e sono un souvenir
prezioso dell’isola.
www.godominicanrepublic.com