Sotto il trifoglio di San Patrizio
Siamo tutti un po’ Irish Sotto il trifoglio di San Patrizio Numerosi turisti accorrono ogni anno nell’isola di smeraldo per fes...
https://www.dimensioni.org/2014/02/sotto-il-trifoglio-di-san-patrizio.html
Siamo
tutti un po’ Irish
Sotto il trifoglio di San Patrizio
Numerosi turisti accorrono
ogni anno nell’isola di smeraldo
per festeggiare il patrono
d’Irlanda per le strade della città.


Un po’di craic

La parata e molti
altri eventi sono gratuiti: lo scopo principale del Festival di San Patrizio,
fin dalla sua nascita, è infatti quello di creare un grande appuntamento
annuale di richiamo internazionale, che esalti il senso di appartenenza
nazionale degli irlandesi e lasci il pubblico ammirato. Gli abitanti dell'isola
di smeraldo vogliono essere orgogliosi della loro festa: finora, visti i
risultati e l'enorme popolarità raggiunta, possono certamente essere
soddisfatti.
La festa? In strada

Altro piatto
forte della manifestazione sono le
bande musicali, provenienti da
tutto il mondo: sfilano lungo un percorso di quasi tre chilometri nel cuore del
centro storico di Dublino, applaudite da mezzo milione circa di spettatori -
secondo i dati dellÕultimo Festival. Non solo: sfilano e partecipano anche a
una competizione, che decreta vincitori in diverse categorie.
Scoprire Dublino
Recarsi a Dublino
in occasione del St. Patrick Day consente di scoprire l'atmosfera più festosa
della città e farsi coinvolgere dalla spensieratezza; se si vuole - giustamente
- anche visitare le sue bellezze bisogna tenere presente che la folla è tanta,
i trasporti pubblici subiscono variazioni e qualche fila è da mettere in conto.
Però, già che ci siete, è bello scoprire
i gioielli di Dublino. Iniziando,
visto che si parla di San Patrizio, dalla bellissima Cattedrale a lui intitolata.

Certo, il clima
per una passeggiata nel verde può non essere dei miglioriÉ e allora si può
visitare la Guinness
Storehouse , fabbrica della storica birra con un
bellissimo bar panoramico (il Gravity Bar) dove degustare una buona pinta. Per
gli amanti dell'arte c'è la
National
Gallery of Ireland, che ospita opere, tra
gli altri, di Caravaggio e Van Gogh.
Alla sera, dedicatevi
all'esplorazione di Temple Bar, animatissimo quartiere ricco di pub e
ristoranti: spesso viene proposta musica dal vivo, tradizionale e non, e visto
l'alto numero di giovani in circolazione ci si impiega pochissimo tempo a fare
amicizia. Già, l'Irlanda ti accoglie proprio a braccia aperte.
Mappe, biciclette, DART
Dublino non è una
grande città, il centro storico si
visita tranquillamente a piedi (ci sono comunque gli autobus). Se si vuole uscire, c'è
la metropolitana di superficie, DART, che collega a diverse cittadine
lungo la costa. C'è anche la possibilità di affittare delle biciclette, con diverse modalità di abbonamento e prezzi. Sul sito
www.visitdublin.com si trovano tutte le informazioni sulle bici e in generale
per muoversi a Dublino e dintorni, e anche qualche dritta. Per esempio, da qui
si può scaricare una serie di
podcast, Visit Dublin's
iWalks. Sono audio guide free accompagnate da una brochure con mappe e
illustrazioni, suddivise per tema: si va dalla Dublino della letteratura alle
passeggiate lungo un percorso che accompagna nellÕetà vittoriana, per esplorare
città e dintorni secondo i propri interessi.