In carrozza, si parte
viaggi di Francesca Binfarè Ciuf ciuf In carrozza, si parte Grazie al pass dell’InterRail si può viaggiare in modo semplice ...
https://www.dimensioni.org/2014/07/in-carrozza-si-parte.html
di
Francesca Binfarè
Ciuf ciuf
In carrozza, si parte
Grazie al pass dell’InterRail
si può viaggiare in modo semplice
ed economico sulle ferrovie di
molti Paesi europei. E farsi una vacanza con i fiocchi.
Sfogliando
le pagine dei libri di Agatha Christie talvolta ci si imbatte in crimini
commessi sui treni, o che hanno un viaggio in carrozza a far loro da sfondo
(mentre nel frattempo spunta l’investigatore privato Hercule Poirot a risolvere
il caso). Tra questi convogli storici, il più affascinante è l’Orient-Express.
Ma il treno, anche ultramoderno e ultraveloce, che passi sotto il canale
della Manica o copra la lunghissima tratta della Transiberiana, ha
sempre il suo fascino.
In
Europa, in particolare, è sinonimo di “vacanza da giovani”. Lo è da anni, da
quando il pratico pass del servizio InterRail (www.interrailnet.eu)
offre ai teenager (e non solo) la possibilità di salire e scendere dai treni di
un certo numero di Paesi del continente. Comodo, divertente e low cost: vediamo
come funziona, dando anche un’occhiata a qualche altra “chicca” su rotaia.
Pass InterRail:
cos’è e per chi vale

Cosa
significa? I pass InterRail valgono per diversi periodi di tempo e per un
numero diverso di giorni di viaggio, in base alla tipologia di biglietto
acquistata. Un giorno di viaggio vale 24 ore, da mezzanotte a mezzanotte. Il
pass valido “5 giorni su 10 giorni”, ad esempio, è ideale per prendere una
quantità illimitata di treni in un numero selezionato di giorni. Si può
scegliere quando utilizzare ciascuno dei giorni di viaggio nel corso del
viaggio stesso, purché si resti all’interno del periodo di validità del pass.
Facciamo un esempio pratico: il biglietto potrebbe essere valido dal 1° agosto
al 10 agosto; entro queste date si possono scegliere 5 giorni qualsiasi
per gli spostamenti in treno.

Per
queste sue caratteristiche di flessibilità e per il fatto di adattarsi a tante
esigenze diverse, il pass InterRail è sempre molto richiesto: oltre 170.000
persone all’anno lo acquistano. Con tutte le variabili disponibili è
necessario leggere bene le informazioni per scegliere quello giusto.
Buono a sapersi
Proprio
per fare l’acquisto migliore, bisogna tenere presenti alcune cose. Il pass
consente di viaggiare su tutte le compagnie nazionali ferroviarie e di
navigazione (già!) convenzionate: c’è l’elenco sulla copertina del pass
InterRail. Si può viaggiare anche con alcune compagnie ferroviarie private,
elencate alla voce “Ulteriori vantaggi del pass”.
D’altro canto, se si può viaggiare così liberamente, bisogna però tenere
conto che i pass InterRail non sono validi nel proprio Paese di residenza.
Inoltre, i costi di
prenotazione dei treni non sono inclusi
nel pass – ma le prenotazioni talvolta sono obbligatorie, per esempio su alcuni
treni ad alta velocità, notturni o internazionali – . Evitare questi costi significa per forza di cose
trovare un itinerario alternativo,
che non preveda questa tipologia di treni. Quindi vuol dire fare più fermate e
impiegare più tempo per gli spostamenti, ma in cambio si potrebbe anche
scoprire un luogo inaspettato. Infine, InterRail dà anche alcuni vantaggi
extra, come viaggi gratuiti o scontati su autobus e traghetti europei.
Sul sito
di InterRail c’è, fra le altre cose, una sezione dedicata agli appuntamenti
da non perdere, in località naturalmente raggiunte dal treno. L’Inghilterra
accoglie i viaggiatori InterRail con il Carnevale di Notting Hill, a
Londra. Il 24 e 25 agosto, come avviene dal 1964, il quartiere della capitale
inglese ospita un grande e coloratissimo festival di strada, una vera
esplosione di colori e suoni dei Caraibi.
Per gli
sportivi, sempre in Inghilterra c’è Boardmasters, in Cornovaglia. Si
tratta di un festival da spiaggia (6-10 agosto), con competizioni di surf,
skate e BMX, accompagnate da musica dal vivo: in calendario ci sono anche i
Bastille.
Se volete
immergervi nelle tradizioni folkloristiche, dal 6 al 15 luglio in Spagna
a Pamplona c’è la Fiesta
di San Firmino, patrono della Navarra. Sì, proprio quella della corsa dei
tori: ecco, magari non mettiamoci in competizione correndo davanti a questi
possenti animali, limitiamoci a goderci le tradizioni, i fuochi d’artificio e
le luminarie di questa festa popolare molto sentita.
Anche se
bisogna ricordare che per noi italiani il Pass InterRail nel nostro Paese non
vale, tra gli eventi segnalati non manca lo storico Palio di Siena, la
sfida equestre tra contrade che si tiene dal 1656 e che scalda cuori ed
entusiasmi dei senesi e non solo. Le date in cui si svolge sono due, il 2
luglio e il 16 agosto. <
Australia:
zaino e treno per scoprirla
Nel Paese down-under, sottosopra, si viaggia zaino in spalla con Backpacker
Packages Australia. Si tratta di pacchetti treno (in classe economica)
abbinati a pernottamenti in ostello, che talvolta comprendono anche alcune
escursioni, promossi a tariffe vantaggiose dalla Great Southern Rail su diversi
itinerari del Paese: ad esempio, si può andare da Adelaide, al sud, all’estremo
nord di Darwin, oppure viaggiare da ovest (Perth) a est (Sidney), o fare un
tragitto più breve da Adelaide a Melbourne.
Tariffe e
dettagli si trovano su www.greatsouthernrail.com.au
Sogno di lusso: Orient-Express
Orient-Express è uno dei treni mitici che hanno
fatto la storia della “strada ferrata”. Oggi Orient-Express Hotels Ltd.
possiede hotel, organizza crociere e pianifica viaggi (naturalmente su rotaia)
in 22 Paesi. La società ha reintrodotto il
leggendario Venice Simplon-Orient Express, la tratta europea storica,
allargando poi le proposte a molti altri viaggi di lusso.
Una delle novità di questa stagione riguarda il
treno Royal Scotsman: l’itinerario da Edimburgo a Londra consente di visitare alcuni luoghi
storici tra cui la residenza della Regina Sandringham House, Alnwick Castle
(casa del duca di Northumberland) e Cambridge.
Le partenze sono fissate per l’11 agosto e l’8
settembre di quest’anno; il tour di tre notti Majestic England offre un servizio in guanti bianchi: le cabine sono arredate come una
casa di campagna di lusso. Il Royal Scotsman riparte da Londra il 14 agosto e
l’11 settembre per uno speciale viaggio di una sola notte verso Edimburgo.
Le tariffe? Partono da 1.054 euro a persona per il viaggio di una
notte da Londra a Edimburgo, e da 3.984 euro a persona per il Majestic Tour. Forse non proprio per tutte le tasche,
ma è bello sognare...
www.orient-express.com